Museo del Costume e delle Tradizioni



Il Museo del Costume e della Tradizione di Guardiagrele, nato negli anni ottanta, racconta e testimonia un particolare periodo storico, quello tra Ottocento e Novecento, in cui la realtà guardiese era prevalentemente contadina e artigiana.
Il museo è ospitato nei locali al piano terra del chiostro di San Francesco; le varie sale ripropongono, con elementi autentici, ambienti di vita domestici e spazi tipicamente femminili dedicati alle attività di panificazione, cucina, filatura e tessitura, con telai, arcolai, orditori ed altri strumenti. Espone, inoltre, strumenti delle attività tipiche artigianali, come quelli degli ebanisti e dei falegnami, dei tintori, dei calzolai, dei ceramisti,dei ramai e dei maestri del ferro battuto.
La visita al Museo permette di cogliere i due aspetti fondamentali della vita del guardiese di un tempo: quello della famiglia patriarcale, con le sue regole, i suoi ritmi, i suoi affetti e quello della comunità contadina e artigiana che si esprime attraverso immagini di grande operosità in cui trovano spazio tanti mestieri, alcuni dei quali ormai scomparsi.