Vini, carni, miele, formaggi

Col patrimonio antico di un'economia pastorale ancora viva, e la Maiella "madre" che offre una grande varietà di specie vegetali (circa 1800 censite), Guardiagrele è un manifesto di cultura e biodiversità che si riflette sia nei prodotti per la cucina che nei vini.
Nei boschi, c'è una grande varietà di funghi e tartufi; verso est, la fascia pedemontana presenta coltivazioni fiorenti di ulivo e vite.
Gentile di Chieti, Leccino e Intosso le principali varietà degli di ulivi, che regalano oli extravergine ricchi, ampi e di buona complessità; godono della Denominazione di Origine Protetta DOP "Colline Teatine".
La vitivinicoltura negli ultimi anni ha conosciuto una rapidissima crescita, per qualità e quantità e una rivoluzione totale nella coltivazione e nelle pratiche di cantina.
La particolarità dei terreni, un microclima influenzato sia dalle brezze del vicino Adriatico che dalle correnti della Maiella, hanno fatto del territorio uno dei più vocati per la coltivazione del Montepulciano e del Trebbiano d'Abruzzo, con risultati di assoluta eccellenza.
Di notevole qualità è l'apicoltura, proprio per l'eccezionale varietà delle specie arbustive, floreali ed arboree e la sostanziale assenza di forme d'inquinamento. L'offerta è varia: Millefiori di montagna, Acacia, Arancio, Lupinella, Sulla, Erba medica, Eucalipto. Il miele accompagna ghiotte preparazioni con frutta di stagione e frutta secca: noci, nocciole, uva e albicocche passite.
Gli allevatori della zona hanno riscoperto negli anni precise regole per l'allevamento e la macellazione del "Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale , che dà carni saporite, fortificanti e di altissimo valore nutritivo. Le carni hanno un lungo periodo di frollatura, di circa 10/14 giorni, in cui la carne perde durezza e acquista pregio e qualità gustative. In Abruzzo la razza più diffusa è la Marchigiana, che dal 1982 rientra nelle "Carni Italiane di Pregio".
La tradizione culinaria locale è famosa per le sue “braciole” (polpette di carne di cavallo), per le salsicce fresche e stagionate di carne e fegato di maiale, i “mattarelli” o “salsicce di panza”.
La cucina locale guardiese è caratterizzata dalla bontà delle materie prime e dalla semplicità delle preparazioni: la carne è stata un lusso domenicale per secoli, e alle proteine si provvedeva coi legumi e col baccalà che sono sempre stati facilmente reperibili nelle zone interne dell'Abruzzo. I piatti tipici semplici, gustosi e profumati sanno sedurre l'ospite e lasciare splendidi ricordi gusto-olfattivi.
Azienda agricola Casino di Caprafico
Produzione olio d'oliva, cereali, pasta, legumi
Località Caprafico
0871 897492
Azienda agricola Mario Verna
Produzione latticini
Villa San Vincenzo
0871 893278
Produzione miele
Villa San Vincenzo
0871 893422
Azienda vitivinicola Tenuta di Crognaleto
Produzione vini
Guardiagrele
0871 893301
Produzione latticini
Località San Domenico
Azienda agricola Carosella Denny
Allevamento bovini da latte e da carne
Località San Domenico
329.4660901
Vendita online di prodotti alimentari tradizionali abruzzesi
via Occidentale n.113
info@abruzzonatural.com