Menu
home » La cucina guardiese » La chitarra

La chitarra

chitarra1
chitarra1

La chitarra abruzzese è un telaio di legno, di forma rettangolare, con fili metallici ravvicinati e ben tesi: uno strumento da cucina, che trasforma la sfoglia di pasta all'uovo nei caratteritici spaghetti a sezione quadrangolare.

L’origine della pasta “alla chitarra” è molto antica. L’uso di tagliare a listarelle la sfoglia di pasta, stendendola con le mani o con un mattarello sopra un telaio a fili (di metallo, di budello, di legno o altro ancora) e di lasciarla poi ricadere in una cassa o in un setaccio, è riportato in alcuni testi medievali.

A rivendicare la paternità della chitarra sono molte regioni dell’Italia centrale e meridionale: ogni località ha trovato, però, il modo di personalizzare la propria specialità attraverso il condimento.
La tradizione guardiese li vuole serviti con un invitante ragù di maiale e agnello.

A Guardiagrele gli spaghetti sono detti "maccheroni alla chitarra", mentre le sfoglie di pasta che vengono passate al telaio, “pettele”.  Il particolare formato della pasta si può indicare anche col solo termine "chitarra" o "chitarrina", come si può notare consultando i menu dei ristoranti della zona.