La Cucina Guardiese

È il dolce simbolo di Guardiagrele: "tre monti" di pan di spagna farciti di crema e spolverati di finissimo zucchero a velo. Segretissima la ricetta del morbido impasto farcito di crema. Tutto contribuisce ad alimentare l'aura di mistero che circonda questo capolavoro della pasticceria di Guardiagrele.
Leggi tutto »Un semplice telaio con fili tesi a mo' di chitarra che trasforma la sfoglia di pasta all'uovo nei caratteritici spaghetti quadrangolari, "li maccarùn".
Leggi tutto »Col patrimonio antico di un'economia pastorale ancora viva, e la Maiella "madre" che offre una grande varietà di specie vegetali (circa 1800 censite), Guardiagrele è un manifesto di cultura e biodiversità che si riflette sia nei prodotti per la cucina che nei vini.
Leggi tutto »Si tratta di una pasta biscotto arricchita con cioccolato, mandorle, cedro ed anice, ricoperta poi di glassa al cioccolato. Come tanti piatti caratteristici dell'Abruzzo, ogni zona ha la sua ricetta, con varianti e differenze persino all’interno dello stesso paese. Qui una delle versioni guardiesi.
Leggi tutto »Dolci caratteristici, ottenuti da un impasto di uova, zucchero e farina e cotti nel tipico ferro a forbice. I ferri permettono di scegliere forme e dimensioni di diverso tipo: cuori, fiori, losanghe.
Leggi tutto »Polpette di formaggio e uova: Piatto tipico della cucina tradizionale, vegetariano, tipico dell'area chietina
Leggi tutto »