Museo del Duomo




Il Museo del Duomo "Don Domenico Grossi" in Santa Maria Maggiore, espone una preziosa raccolta di oggetti di arte e oreficeria sacre.
Allestito nei 3 locali della cripta medievale, raccoglie i pezzi più importanti provenienti dal duomo e scampati al terremoto del 1703. Venne istituito nel 1988 dopo il restauro della cripta. Le opere qui esposte vanno dal XIV secolo fino al 1700 e provengono dal Duomo e da altre chiese cittadine.
Sala 1 "Dei paramenti sacri"
Nella prima sala sono visibili paramenti liturgici in broccato, statue di santi e diversi reliquiari lignei settecenteschi.
Sala 2 "Nicola da Guardiagrele e l'Oreficeria Guardiese"
Nella seconda sala sono esposti i frammenti della croce processionale in argento di Nicola da Guardiagrele, firmata e datata al 1431, fortunatamente in parte recuperati dopo il furto del 1979, e il gruppo scultoreo dell'Incoronazione della Vergine, ospitato fino a qualche anno fa nella lunetta del portale di S. Maria maggiore, considerato il capolavoro dell'arte scultorea regionale.
Al centro della sala troneggia la Madonna dell'Aiuto, statua lignea dipinta e dorata risalente al XV secolo, tra le teche contenenti due pregevoli corali miniati trecenteschi, rubati anch' essi insieme alla croce e solo di recente tornati a far parte del patrimonio artistico cittadino.
Sala 3 "Arte del XIV secolo"
La terza sala infine espone un cofanetto ligneo scolpito e uno splendido croce-reliquiario in legno dipinto, entrambi del ‘300, insieme a ostensori e turiboli provenienti dalle chiese guardiesi.