Il Convento dei Cappuccini




Fondato nel 1599 presso la cappella di Santa Maria del Popolo, ancora presente sul lato destro del portico, non ha subìto sostanziali modifiche nei quattro secoli della sua esistenza. In posizione leggermente periferica rispetto al centro storico, presenta un piccolo portico a tre arcate e un portale seicentesco con timpano triangolare.
L'interno è a navata unica con cappelle solo sul lato destro, contenenti altari lignei con statue di santi. L'attenzione del visitatore è monopolizzata dal monumentale, splendido altare ligneo centrale a struttura tripartita, col caratteristico timpano spezzato e quattro tele inserite nella struttura; domina la composizione la grandiosa Immacolata tra angeli e santi, di autore ignoto, risalente, come il resto del complesso, al XVII secolo.
Proprio davanti al dipinto risalta un raffinato tabernacolo a due ordini di colonnine tortili, intarsiato in legno e avorio e culminante con una cupoletta a cipolla, realizzato nella prima metà del '700 dai "marangoni", celebri intagliatori cappuccini. Un semplice pulpito completa l'arredo ligneo della chiesa.
Merita infine un cenno il piccolo e suggestivo chiostro, con arcate su pilastri e pozzo poligonale centrale in pietra della Maiella.