Chiesa di San Rocco




Già Santa Maria del Riparo, la chiesa dedicata di recente a San Rocco è parte integrante della collegiata di Santa Maria.
Scandita in tre navate, divise da cinque arcate a tutto sesto che poggiano su massicci pilastri quadrati, mostra una gradevole decorazione in stucco policromo di gusto barocco e conserva diverse opere d'arte: splendidi arredi lignei (un confessionale e un pulpito a cipolla attribuiti all'ebanista orsognese Modesto Salvini) e alcuni dipinti di Nicola Ranieri, tra i quali è da segnalare il medaglione della Madonna del Latte, in fondo alla navata centrale.
Sulla controfacciata sono appoggiati due grandi archi gotici in pietra, dai fusti lavorati a spirale con ramoscelli di quercia e luppolo, terminanti con eleganti capitelli sui quali poggiano gli archi ogivali, decorati a loro volta da foglie rampanti e culminanti con l'immagine del Redentore e della Veronica di Cristo: i particolari della fattura ne attribuiscono la paternità ad artisti attivi nella prima metà del '400.