Museo dell'Artigianato Artistico



Il Museo permanente della Mostra dell'artigianato artistico abruzzese (Emaaa) è aperto da Settembre a Giugno, presso il Palazzo dell'Artigianato.
Otto sale e il salone dei concorsi sono allestiti con un patrimonio acquisito in oltre quattro decenni, con il meglio dell'artigianato e dell'arte abruzzesi.
Le opere artistiche presenti hanno ottenuto riconoscimenti nell'ambito di manifestazioni artigiane e artistiche, o semplicemente evidenziano e ripercorrono un periodo storico particolare della cultura artigiana in Abruzzo.
All'interno del Museo permanente si possono trovare i capolavori della Bottega Ranieri (fine '800, inizi '900) dei maestri del ferro battuto Antonio e Felice.
Durante la visita si possono ammirare opere di arte fabbrile, ceramica, orafa, realizzazioni in tombolo, creazioni di vetro, rame e legno.
Ogni anno, fin dalla sua costituzione, l’Ente organizza a Guardiagrele La Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese, dal 1° al 20 agosto.
L’attività espositiva temporanea si è arricchita nel tempo con l’istituzione del Concorso Nazionale di Arte Orafa
“Nicola da Guardiagrele” che si svolge a cadenza biennale e del Concorso Internazionale di Arte Fabbrile “La Fucina di Vulcano”.
Oro, ferro battuto, rame, ceramica, legno, pietra scolpita, lavori al tombolo e ricami sono tutte attività manifatturiere che l’Ente cerca di conservare e tutelare nella loro integrità storica, ma anche di promuovere e diffondere grazie al Centro di Eccellenza dell’Artigianato Artistico Abruzzese, costituito nel 2002.